Per acquistare qualsiasi tipo di arma da fuoco o arma ad aria compressa non depotenziata (oltre 7,5 joule), o munizioni, è necessario essere in possesso di licenza di porto d'armi (o del nulla osta all'acquisto rilasciato dalla Questura).
Armi e munizioni possono essere acquistate solo di persona in armeria, esibendo il porto valido.
Ogni tipo di porto d'armi permette di acquistare e detenere fino ad un massimo di 3 armi comuni, 12 sportive (dal 14/09/2018), illimitate da caccia, munizioni come da legge. I possessori di porto d'armi sono autorizzati al trasporto dell'arma scarica e chiusa in custodia.
(maggiori informazioni: Enciclopedia delle Armi)
Chi detiene armi in casa è obbligato a rifare i certificati medici ogni 5 anni, anche se non rinnova il porto d'armi e non le utilizza. Non può in nessun caso trasportare le armi fuori casa se non possiede il porto d'armi.
es: armi ereditate da un parente.
(maggiori informazioni: sito della Polizia di Stato)
Inoltre non occorre il porto d'armi per acquistare un arco o una balestra: si tratta di "attrezzi sportivi".
Se vuoi saperne di più in merito alle Armi di Libera Vendita <7,5j CLICCA QUI.
Esistono diversi tipi di porto d'arma, questi sono i principali:
Più correttamente "Licenza di porto di arma lunga per il tiro a volo", rilasciata dal Questore, è comunemente detta per uso sportivo e permette di esercitare il tiro a volo e il tiro a segno nei poligoni autorizzati. Ha validità 5 anni.
(maggiori informazioni: sito della Polizia di Stato)
Simile al precedente, permette in più il porto di fucile per uso caccia nei periodi di apertura della stagione venatoria. Ha validità 5 anni.
(maggiori informazioni: sito della Polizia di Stato)
Per ottenere il porto d'arma per difesa personale è necessario avere una ragione valida e motivata che giustifichi il bisogno di andare armati. L'autorizzazione, rilasciata dal Prefetto, permette il porto dell'arma (arma addosso, carica) e ha validità annuale.
(maggiori informazioni: sito della Polizia di Stato)
Detto anche "Nulla osta", autorizza ad acquistare e detenere una singola arma: la documentazione e i certificati richiesti sono praticamente gli stessi del porto d'armi sportivo.
(maggiori informazioni: sito della Polizia di Stato)
Per poter richiedere il Porto d'Armi per uso sportivo sono necessari i seguenti certificati:
Scarica il modulo di presentazione della richiesta sul sito della Polizia di Stato.
Il porto d'armi si richiede presso i Carabinieri di zona, o Commissariato di Polizia di Stato o in Questura.
E' possibile effettuare la visita per il rilascio o il rinnovo del Porto d'Armi presso la nostra sede a Rho (MI).
Per prendere appuntamento è necessario chiamare il numero fisso 02.9370030.
La visita verrà effettuata da un medico militare qualificato.
Occorrente:
La visita ha un costo di € 40,00.